Monte Albo

Monte Albo

Raggiunto l’abitato di Lula, famoso anche per la sua antica storia mineraria, si prosegue sino alla località di Usurtia. Qui inizia il percorso naturalistico che porta ad una delle cime gemelle del Monte Albo, Punta Catirina. Il sentiero si snoda lungo un bosco abbastanza fitto di lecci e corbezzoli con una pendenza piuttosto impegnativa, sino a raggiungere l’altezza di quasi mille metri.
Dopo circa un’ora di cammino, si valica e si raggiungono i pianori di Sa ‘e Mussinu, dove si potranno visitare i resti dell’omonimo ovile, ed in seguito quello di Su Campu ‘e Susu.
Durante tutto il percorso sarà frequente avvistare alcune specie botaniche endemiche, di cui il monte è ricco. Non è improbabile che capiti di avvistare alcune specie tipiche della fauna sarda come l’aquila reale, il muflone, la volpe, il corvo imperiale, il gatto selvatico,la martora o il più raro gracchio corallino.
Arrivati in cima a 1127 m, si scorge buona parte della linea di cresta, lunga circa 13 km, ad una quota media superiore ai mille metri. Qui si apre una vista a 360 gradi, che nelle giornate limpide, spazia dal Gennargentu, al Supramonte e all’isola di Tavolara.






Booking an experience: how does it work?
- 1 Authorize the payment to complete a booking
- 2 The payment is processed when availability is confirmed
- 3 You get all the information you need for your booking