Trekking a Sa Giuntura

Trekking a Sa Giuntura

Nel cuore del Supramonte di Urzulei, in una delle zone più aspre e selvaggie del Supramonte, c’è un punto in cui si incontrano due corsi d’acqua, il “Rio Flumineddu” e il “Rio Orbisi”, che hanno scavato profonde gole nei calcari di epoca Mesozoica, per poi tuffarsi verso la gola di Gorropu. Iniziamo l’escursione a “Sedda ar Baccas” dove ci sono alcuni antichi ovili tradizionali, “Sos Pinnettos”.
Svoltiamo ad Ovest e passiamo in una “Iscala ‘e Fustes”, i tipici passaggi in legno di ginepro costruiti dai pastori per oltrepassare alcuni costoni rocciosi altrimenti invalicabili, scendiamo così nel letto del Rio Flumineddu per iniziare la risalita sul pendio alla sinistra orografica fino ad arrivare ad un pianoro boscoso. Da qui raggiungiamo Nuraghe Gorropu, situato in una posizione anticamente strategica per il controllo del territorio. Ci troviamo ora in territorio di Orgosolo dove lo sguardo giunge sino alle creste del Monte Corrasi, poco lontano il Nuraghe Mereu che spunta dalla foresta e le creste del Monte Silana. Passiamo un pò di tempo quassù per consumare il pranzo e rilassarci ammirando la natura meravigliosa intorno a noi. Iniziamo poi a scendere verso il punto in cui i due corsi d’acqua si incontrano.
Qui ci troviamo nelle vicinanze dell’ingresso sud di Gorropu, ci dirigiamo verso il punto in cui il “Rio Orbisi” si getta nel “Rio Flumineddu” in un punto chiamato, “Sa Giuntura”, qui in periodi di piena si può ammirare una bellissima cascata formata dal “Rio Orbisi”. Siamo immersi in un ambiente davvero speciale in cui il suolo calcareo è di un bianco accecante, le balconate di roccia che delimitano il corso del fiume sono state erose e formano delle pieghe che sembrano onde pietrificate. Il sentiero prosegue su queste pieghe e si inerpica su una lunga dorsale inclinata chiamata “S’ischina ‘e s’Arraiga”, lo spartiacque tra i due corsi d’acqua. Camminando si può osservare sulla sinistra lo sbocco della grotta Donini, da questa apertura in periodi di piena zampilla una cascata che prende il nome di “Su Cunnu ‘e s’Ebba”. Poco prima di giungere all’auto visiteremo anche il meraviglioso grottone di “Pischina Urtaddala”, splendida location del film Ballo a tre passi.






Booking an experience: how does it work?
- 1 Authorize the payment to complete a booking
- 2 The payment is processed when availability is confirmed
- 3 You get all the information you need for your booking