Street Food: sapori che non ti scordi più!

Street Food: sapori che non ti scordi più!

La cucina palermitana è un viaggio attraverso sapori e culture diversissime tra loro. Un viaggio sorprendente, ricco di colori, di semplicità e di tradizione secolari e spesso anche di calorie e zucchero! Ma sempre all'insegna della genuinità e dell'economicità. Un vero "viaggio nel viaggio" a cui non potete rinunciare se vi trovate a Palermo. Capo, Vucciria, Ballarò e Borgo Vecchio sono i quattro principali mercati storici all'aperto, il vero cuore pulsante della città! Tra pescivendoli, macellai, panettieri e ortolani ci imbatteremo in venditori di frittula, avanzi di carni e cartilagini animali fritti nella nello strutto (saimi) e serviti in un foglio di carta oleata o in mezzo a un panino, e di stigghiole (le budella di vitello), di quarumaru (frattaglie) e dei pani ca meusa (panino con la milza ma non solo, anche preumi, polmoni, e scannaruzzatu, trachea di vitello) serviti schietti (senza alcuna aggiunta) o maritati (con il formaggio caciovavallo). Non farete fatica a imbattervi in qualche friggitoria ambulante e allora sarà impossibile resistere alle crocchè di patate (chiamate cazzilli; immagino che avrete già capito a cosa assomigliano), alle panelle (schiacciatine di farina di ceci fritta) e alle pastelle (farina di ceci, lievito e sale) con i cardi, i carciofi o i cavolfiori. Da non dimenticare: babbaluci (lumache), sfinciuni e l'arancina .... Vi aspetto!
ps. Lasciate a casa la bilancia! :P






Booking an experience: how does it work?
- 1 Authorize the payment to complete a booking
- 2 The payment is processed when availability is confirmed
- 3 You get all the information you need for your booking