Toscana
La regione delle meraviglie
Benvenuto in Toscana
Si potrebbe dire che nessun altro luogo più della Toscana ha mai avuto un impatto così forte sulla cultura Italiana e Europea. E parliamo di una cultura a 360° che abbraccia l’arte, la viticultura, la raccolta dei tartufi, la produzione di un rinomato olio extravergine, l’artigianato e anche la moda.
ll ruolo più rilevante nonché portabandiera della regione Toscana sarà sempre la sua culla del Rinascimento, un incontro di musei, gallerie e chiese affrescate nei quali riecheggiano gli immortali nomi di Giotto, Brunelleschi, Donatello, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo.
In questa guida della Toscana daremo risalto a tutto ciò che in questa regione merita di essere visitato, scoperto e vissuto con curiosità, partendo, ovviamente, dalla meravigliosa Firenze.
La guida completa comprende:
- Informazioni turistiche
- Cose da fare
- Cose da vedere
- Ebook cibo locale
- Esperienze locali

L’estate è una delle stagioni più gettonate per visitare la Toscana con il risultato di un assai poco piacevole mix di afa e folle di turisti. Bisogna però sottolineare che il clima varia da zona a zona e le zone collinari e di montagna della Toscana offrono un clima molto più fresco e piacevole rispetto alle città d’arte o alle zone costiere. Un consiglio sempre valido è quello di scegliere delle date tra aprile e maggio, ottobre e novembre, quando la Toscana è meno affollata e potrete averla ‘tutta per voi’.

Ogni singolo paesino della Toscana vanta i suoi piatti tipici, ricette relativamente semplici ma che prestano grande attenzione alla genuinità degli ingredienti e ai metodi di cottura. Ci sono poi quei piatti che potrete gustare un po’ ovunque come le bruschette, i crostini e il paté mentre il condimento essenziale di qualsiasi piatto tipico non potrà che essere l’olio d’oliva. Un posto d’onore spetta ai vini Toscani, tre dei quali vantano l’esclusivo marchio DOCG: il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano.